Due giornate dedicate alle donne per lo screening del cervicocarcinoma. ASL Foggia sostiene l’iniziativa “È tempo di salute”, organizzata dall’Ordine della Professione Ostetrica, per il 10 e l’11 aprile 2025, con il duplice obiettivo di fare informazione e prevenzione sul tumore dell’utero.
OPEN DAY
Gli open day sono rivolti:
- alle donne iscritte ai diversi Albi professionali
- alle donne impegnate nel settore della pubblica sicurezza
in età compresa fra 25 e 64 anni come da indicazione del Ministero della Salute.
Gli screening saranno eseguiti nella sede dell’Ordine della Professione Ostetrica, in via Gramsci, a Foggia (primo piano), dalle ore 9.30 alle ore 16.00 in entrambe le giornate. Nella stessa occasione, i professionisti della salute offriranno consulenza sul tumore alla cervice uterina e sull’importanza dei controlli periodici in chiave preventiva.
IL CERVICOCARCINOMA
Il tumore della cervice uterina si sviluppa nella parte inferiore dell’utero. Nel mondo, stando al report del Global Cancer Observatory, realizzato in collaborazione tra l’Organizzazione Mondiale della sanità (OMS) e la International Agency for Research on Cancer (IARC), il tumore della cervice uterina è al quarto posto tra quelli più comuni nelle donne e rappresenta il 6,9 per cento i tutti i nuovi casi di cancro diagnosticati nel sesso femminile.
IL PAPILLOMA VIRUS
Il principale fattore rischio per il cervicocarcinoma è l’infezione da Papilloma Virus umano (HPV) che si trasmette principalmente tramite contatto diretto della pelle o delle mucose con una persona infetta. La modalità più comune di trasmissione è attraverso rapporti sessuali vaginali, anali e orali, ma può avvenire tramite contatto intimo con la pelle o le mucose di una persona infetta, anche senza penetrazione. L’HPV, inoltre, può essere trasmesso in assenza di sintomi evidenti. Una persona, infatti, può essere infetta e contagiosa senza sapere di esserlo.
LA PREVENZIONE
Con lo screening del cervicocarcinoma è possibile prevenire e diagnosticare precocemente il tumore alla cervice uterina. Le attività di prevenzione, infatti, costituiscono un prezioso alleato per la salute.