La città capoluogo torna alla #bit2025 di Milano per presentare in anteprima l’edizione speciale di Monde, il festival del cinema e dei cammini, che in occasione del Giubileo farà tappa speciale a Foggia nel mese di maggio
Nello stand della Regione Puglia, l’ideatore della manifestazione, Luciano Toriello, ha presentato l’evento speciale insieme alla Sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo, al vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, all’assessore alla cultura Alice Amatore, alla presidente del consiglio Lia Azzarone e agli assessori Davide Emanuele e Lorenzo Frattarolo. Presenti anche il sindaco di Monte Sant’Angelo Pierpaolo Darienzo e l’assessora Rasa Palomba, a testimonianza di un nuovo percorso che le due comunità intraprenderanno insieme sulla strada della promozione culturale e territoriale.
L’ottava edizione della Festa andrà in scena a Foggia dal 29 maggio al 1 giugno e a Monte Sant’Angelo, sede storica del festival, dal 18 al 20 luglio. Il filo conduttore di questo festival cinematografico incentrato sui cammini, sul viaggio e sull’esperienza sarà “Pellegrini di speranza”. La cultura e il cinema uniranno due città della provincia di Foggia da sempre attraversate da un notevole flusso di pellegrini e di camminatori provenienti da tutta Europa e oltre, diretti da millenni verso il Santuario di San Michele Arcangelo e la Terra Santa.
“Questa edizione speciale di Mònde, che si terrà a Foggia in occasione del Giubileo – afferma la sindaca Episcopo – rappresenta una straordinaria opportunità per la nostra comunità, riportando Foggia al centro di un movimento culturale che abbraccia l’intera provincia. In questi anni abbiamo imparato ad apprezzare questa festa non solo come un festival cinematografico, ma come un vero e proprio viaggio attraverso storie, paesaggi e percorsi che intrecciano il linguaggio universale del cinema con l’antica tradizione dei cammini. Desidero ringraziare il direttore artistico Luciano Toriello perché grazie al suo impegno Foggia avrà l’opportunità di ospitare opere cinematografiche di grande valore, offrendo al pubblico esperienze uniche e coinvolgenti”
Mònde, anche quest’anno, confermerà la sua forte identità, ampliando le sezioni con una maggiore cura per quei lavori cinematografici che ragionano sulla memoria, sul patrimonio materiale e immateriale e sulla sostenibilità. Per valorizzare l’immenso patrimonio del territorio è stata annunciata anche una sezione dedicata all’archeologia con l’istituzione del Premio “Marina Mazzei”, per ricordare questa importante archeologa del nostro territorio.
Prima novità dell’edizione, invece, sarà una grande retrospettiva sulla filmografia di Fabrizio Gifuni, indiscusso talento del nostro panorama teatrale e cinematografico, la cui carriera verrà celebrata in questa speciale edizione di Mònde e arriverà al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia
“Mònde – spiega l’assessore Amatore – non è solamente un’occasione preziosa per Foggia dal punto di vista culturale, ma rappresenterà uno strumento di crescita e di apertura per la nostra comunità. Il cinema, unito al tema del cammino, diventa così un mezzo potente per raccontare storie di viaggio, scoperta e trasformazione: tutti valori profondamente legati alla nostra identità territoriale”,