Site icon Foggia TV

Superare le dipendenze: il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche intensifica il suo impegno per il trattamento, la prevenzione e la riabilitazione

Superare le dipendenze attraverso attività integrate di prevenzione, trattamento e riabilitazione. Sono gli obiettivi del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche della ASL Foggia.

Ampia la gamma di servizi, mirati a prevenire, trattare e riabilitare le persone affette da dipendenze da sostanze (sia legali che illegali) e da comportamenti compulsivi attraverso un approccio integrato e personalizzato.

Presso le sedi dei Servizi per le Dipendenze (Ser.D.), presenti in maniera capillare in tutta la provincia di Foggia, le persone affette da dipendenza possono accedere a trattamenti completi e innovativi. Le équipe multidisciplinari dei SerD, composte da medici, psicologi, assistenti sociali, educatori e infermieri, offrono interventi medico-farmacologici, psico-sociali e assistenziali, garantendo una presa in carico totale del paziente e dei suoi familiari.

Una particolare attenzione viene riservata alla prevenzione e alla cura delle malattie infettive e delle patologie croniche correlate all’abuso di sostanze, alla promozione della qualità della vita e all’integrazione sociale della persona presa in carico.

Programmi di intervento

Il Dipartimento ha programmi di intervento, individuali e di gruppo, per:

Il dipartimento, inoltre, promuove campagne di sensibilizzazione e di promozione di stili di vita sani rivolti alla popolazione adulta e, in particolar modo alla popolazione giovanile, attraverso interventi nelle scuole basati sulla metodologia della peer education e finalizzati all’accrescimento delle capacità di vita.

Tra i compiti del Dipartimento anche l’assistenza all’interno delle case circondariali della provincia di Foggia.

Lavoro in rete

I Ser.D. collaborano con tutti i servizi della ASL Foggia, con i reparti ospedalieri, i medici di famiglia, nonché le comunità terapeutiche, le istituzioni scolastiche, gli Enti Locali, istituzioni religiose e del privato sociale per realizzare una rete di interventi tesi alla prevenzione, cura e riabilitazione delle persone affette da dipendenza patologica.

Modalità di accesso

L’accesso al SerD è gratuito e diretto. Non è richiesto il pagamento di ticket, né la prescrizione del medico di famiglia, Sono garantiti, se richiesti, il pieno rispetto del diritto all’anonimato e la tutela della riservatezza, in conformità alla legge sulla privacy.

Sedi Ser.D. dove poter richiedere consulenza e trattamento

Exit mobile version